< torna alle news

IL CASO GAZZERA – 40 ANNI DOPO, UN NUOVO RACCONTO

Fondazione Romano Gazzera

13 Maggio 2025

Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 16 alle 18:00, si terrà presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Torino la conferenza memoriale dal titolo “Il Caso Gazzera – 40 anni dopo, un nuovo racconto”, promossa dalla Fondazione Romano Gazzera per celebrare il percorso artistico e intellettuale di Romano Gazzera a quarant’anni dalla sua scomparsa.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire la figura dell’artista e il suo contributo al panorama culturale italiano, attraverso le voci di storici dell’arte, critici e studiosi che ne ripercorrono le tappe fondamentali: dagli esordi torinesi al celebre “Caso Gazzera” del 1941, fino alla partecipazione all’Antibiennale di Venezia del 1950 e alla nascita del movimento Neofloreale.

Durante la conferenza verranno esposti alcuni quadri di Romano Gazzera  provenienti da collezione privata, così da richiamare i tratti principali della sua pittura e favorire il coinvolgimento degli spettatori presenti. 

 

L’evento rappresenta inoltre l’occasione per presentare il Premio Gazzera, un contest promosso dalla Fondazione, rivolto a chi ha conseguito il diploma e al corpo studentesco delle Accademie e degli Istituti d’Arte del Piemonte. 

Il premio, del valore di 2.500 euro, verrà assegnato all’opera pittorica o scultorea che sappia interpretare in chiave contemporanea il messaggio dell’artista, e sarà acquisita nella collezione della Fondazione.

Il regolamento è consultabile qui.

 

La conferenza è parte integrante di un progetto culturale più ampio, che comprende anche la mostra “Romano Gazzera. Le opere della natura”, curata da FRG, prodotta da Città di Ciriè, con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.

L’inaugurazione della mostra si terrà il giorno successivo, sabato 24 maggio alle ore 18, presso Palazzo D’Oria a Ciriè.

 

GLI INTERVENTI

Nel corso della conferenza interverranno:

  • Giovanni Quaglia (Presidente Accademia Albertina), Salvatore Bitonti (Direttore Accademia Albertina), Davide Nicco (Presidente Consiglio Regionale del Piemonte), Giorgio Gagna (Presidente Fondazione Romano Gazzera): Saluti istituzionali.
  • Angelo Mistrangelo (Giornalista e critico d’arte, Vicepresidente Promotrice delle Belle Arti di Torino), Il racconto di Romano Gazzera tra incontri e riflessioni sull’arte.
  • Emiliana Biondi (Storica dell’arte, Archivio dell’Arte Metafisica di Milano), Dal “Caso Gazzera” alla nascita dei fiori giganti: un percorso artistico.
  • Simona Bartolena (Storica dell’arte e curatrice indipendente), I “fiori giganti” e la fortuna critica di Romano Gazzera.
  • Luca Avataneo (Storico dell’arte, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”), “Cantiere Gazzera”. Un patrimonio d’arte da scoprire.
  • Paola Gribaudo con Giorgio Gagna, Annuncio e presentazione del Premio Gazzera.

 

Introduce e modera: Giulia Caffaro, Responsabile progetti culturali della Fondazione Romano Gazzera.

Interventi musicali al pianoforte a cura di Giulio Nobile, studente del Conservatorio di Torino.

Rinfresco a seguire.

 

L’ingresso è libero, ma è gradita conferma di partecipazione scrivendo a: fondazione@romanogazzera.it

Esplora la collezione

Scrivi qui il tuo indirizzo e ti terremo aggiornato

Iscrizione completata correttamente.

© 2025 Fondazione Romano Gazzera. — Brand&Digital Cosmo